Autore: Luca Gambetti

  • Scrum è un framework pensato per ambienti complessi.

    Ambienti in cui, per definizione, le relazioni causa-effetto si comprendono solo a posteriori.

    Peccato che, come ci ricorda il bias del senno di poi (hindsight bias), la nostra comprensione a posteriori è spesso un’illusione. Ci convinciamo che “era tutto chiaro fin dall’inizio”, ma è il cervello a raccontarcela così.

    E allora? Allora Scrum, se mal interpretato, rischia di diventare un framework che non genera valore, ma solo la sensazione di averlo generato. Una narrazione rassicurante, non una reale ispezione e adattamento.

    📌 Ne abbiamo parlato nel webinar “Scrum Guide Expansion Pack“, e ne parleremo ancora – da una prospettiva diversa – nel prossimo appuntamento:
    🧠 30 Cognitive Bias in 60 minuti
    👉 https://equalityitalia328.clickmeeting.com/30-bias-cognitivi-in-60-minuti/register

    Un viaggio tra le trappole mentali che distorcono le decisioni, i team, i prodotti… e anche le retrospettive.