Mindware: idee da installare e da disinstallare.

  • Algebra prudenziale

    Il glossario del PMBoK® definisce il [[decision making]] come “il processo di selezione di una linea d’azione tra più opzioni”. Uno dei primi processi di decision-making (testa o croce escluso) è l’algebra morale o algebra prudenziale di Benjamin Franklin. Il processo è stato descritto dallo stesso Franklin in una lettera da lui inviata il 19 […]

  • Salience model

    Il Salience Model è un modello di analisi degli stakeholder proposto da Ronald K. Mitchell, Bradley R. Agle e Donna J. Wood nel 1997. Il modello è stato reso popolare dal PMI® che lo ha citato nella Guida al Project Management Body of Knowledge® (PMBoK®). In questo modello gli stakeholder sono classificati utilizzando tre attributi:    […]

  • Processi e flussi del valore

    Processi e flussi del valore

    Il libro ITIL® 4 Foundation descrive un processo come “Un insieme di attività correlate o collegate, che trasformano gli input in output”. I processi definiscono la sequenza delle azioni e le relative dipendenze. Lo stesso libro ITIL® 4 Foundation, poi, descrive un flusso del valore come “Una serie di passaggi intrapresi da un’organizzazione per creare […]

  • 40 sfumature di rischio

    40 sfumature di rischio

    Dal momento che esiste un ente mondiale di standardizzazione, ovvero ISO, potremmo pensare che questo ente abbia creato un’unica definizione di rischio a cui tutti quanti devono fare riferimento. Non è così, idea da disinstallare. Negli anni ISO è riuscita a partorire quaranta diverse definizioni di rischio sparpagliate su 140 norme. Trovate di seguito le […]